Confina con Haiti, sulla stessa isola, Hispaniola, divisa circa in due tra Haiti e Repubblica Dominicana. Ha circa lo stesso numero di abitanti, anche se le analogie si fermano qui. Il reddito medio è 6 volte quello di Haiti, la disoccupazione un quarto, l'aspettativa di vita di 74 anni contro i 46 anni di Haiti (dati 2010), il tasso di alfabetizzazione 87% contro il 53%.
Nella Repubblica Dominicana si parla spagnolo, ad Haiti francese.
1844
Santo Domingo ottiene l'indipendenza con il nome di Repubblica Dominicana.
1830
Christophe si suicida. La nazione viene riunificata con il nome di Repubblica di Haiti, sotto la guida di Jean-Pierre Boyer, successore di Petion. Boyer invase poi la colonia spagnola di Santo Domingo, riunificando così l'isola di Hispaniola
1806
Nel 1806 Dessalines viene assassinato durante una lotta di potere con i suoi rivali politici. Haiti viene divisa in due stati: a sud una repubblica fondata dal Alexandre Pétion, a nord un regno sotto il dominio di Henri Christophe. Quest'ultimo fa costruire per sé otto palazzi, tra cui la sua roccaforte di Sans Souci e l'imponente Citadelle Laferrière, la più grande fortezza dell'emisfero occidentale.
1804
Haiti diventa la prima Repubblica governata da neri, e Dessalines ne diviene il primo presidente. E' il secondo Paese del continente americano a dichiararsi indipendente, dopo gli Stati Uniti.
Saint-Domingue viene ribattezzata Haiti in ossequio alla popolazione degli arauachi, i quali chiamavano l'isola Ayiti.
1803
Il 18 novembre 1803 l'esercito di Dessalines sbaraglia i francesi nella Battaglia di Vertières.
1802
La cooperazione tra i due schieramenti finisce nel 1802, quando Napoleone Bonaparte cerca riottenere il controllo dell'isola mandando un esercito. Le forze di Bonaparte subito hanno la meglio, costringono Touissant alla tregua e lo catturano. Jean-Jacques Dessalines e Henri Christophe, a capo di altri schieramenti in lotta, interrompono a questo punto la tregua e riprendono a combattere, aiutati anche da un'epidemia di febbre gialla che decima i napoleonici.
1794
Le forze di Toussaint hanno la meglio sull'esercito coloniale francese: i due schieramenti si uniscono nel 1794 quando il governo rivoluzionario francese abolisce la schiavitù. Sotto la guida di Toussaint, il nuovo esercito di Saint-Domingue sconfigge i tentativi di invasione britannici e spagnoli.
1791
L'Assemblea Nazionale francese concede i diritti politici a tutti i mulatti e i neri nati liberi (senza, tuttavia, mutare lo status di coloro che erano ancora schiavi).
Il 22 agosto del 1791, gli schiavi della zona di Cap-Français (ora Cap-Haïtien) si ribellarono ai loro padroni. La ribellione degli schiavi si diffonde rapidamente sotto il comando di Toussaint L'Ouverture. Egli si allea quindi con les gens de couleur e maroons, i cui diritti erano ora stati revocati dal governo francese, spaventato dalle rivolte.
1697
Con il Trattato di Ryswick, la Spagna cede ufficialmente la porzione più occidentale di Hispaniola alla Francia: la nuova colonia è ribattezzata Côte française de Saint-Domingue.
La sezione francese conobbe un periodo di prosperità economica che la rese la più ricca delle colonie dell'emisfero occidentale: ciò grazie, soprattutto, alle notevoli esportazioni di zucchero e cacao.
1664
I francesi cominciano a colonizzare l'isola nel 1625, ma solo nel 1664 la Francia rivendica il suo dominio sulla porzione occidentale di Hispaniola
1606
Il sovrano spagnolo ordina a tutti i coloni di spostarsi nei pressi della capitale di Hispaniola, Santo Domingo per proteggere la popolazione dell'isola dagli attacchi dei pirati. Ciò, tuttavia, permette ai pirati inglesi, olandesi e francesi di stabilirsi lungo le coste settentrionali e occidentali, ora abbandonate: particolarmente famosa divenne la Fratellanza della Costa, composta da bucanieri e schiavi fuggiti, maroons.
1492
Il 5 dicembre del 1492, la Santa Maria, comandata da Cristoforo Colombo, sbarca dove oggi sorge Môle Saint-Nicolas: l'intera isola fu da subito rivendicata a favore della Spagna.
|
![]()
Link copertine:
Autorità - Controllo - CultUra - Diritti - Donne - Ecologia - Economia - Fanzine - Felicità - Finanza - Italia - La posta di PK.com - Mondo - Noia - Oggetti smarriti - Pace? - Parliamo di cose “serie” - Paura - Perché questo sito - Perché sei qui - Politica - Salute - Scuola - Seduzione - Sei attivo? Iniziative - Soldi - Vita e domande
|