Mondo 
Più di metà del mondo fa la fame o si ammazza in qualche bellissima guerra cui siamo così abituati che i giornali neanche ne parlano. Mi piacerebbe fare un elenco paese per paese, tanto per tenermi aggiornato su quello che succede. Magari dammi una mano, scrivimi un’email! 
Dipende da noi, dai paesi cosiddetti civili, fare in modo che questi conflitti si fermino. Bisogna agire sulle cause di povertà che li scatenano. Se io sto bene ed ho la pancia piena, non faccio di sicuro nemmeno 50 metri per andare a combattere con qualcun altro (con il rischio oltretutto di farmi male). Salvo rari esaltati che si divertono, la guerra è faccenda di poveracci e di menti deboli, manipolate dai soliti furboni che dalla violenza traggono profitti. Religioni ed ideologie sono pretesti. Ma non parliamo solo di guerra. 
 
 
- Algeria 
- Angola 
- Belgio 
- Bhutan 
- Bolivia 
- Bosnia 
- Brasile 
- Burundi 
- Canada 
- Camerun 
- Cecenia 
- Cile 
- Cina 
- Congo 
- Cuba 
- Egitto 
- Eritrea 
- Etiopia 
- Francia 
- Haiti 
- India 
- Iran 
- Irlanda 
- Italia 
- Kenya 
- Kosovo 
- Libano 
- Liberia 
- Libia 
- Marocco 
- Messico 
- Nepal 
- Nigeria 
- Olanda 
- Panama 
- Perù 
- Romania 
- Ruanda 
- Serbia 
- Siria 
- Spagna 
- Somalia 
- Sudan 
- Svezia 
- Taiwan 
- Turchia 
- Tunisia 
- Ucraina 
- Uganda 
- Uruguay 
- Vietnam 
- Yemen 
- Zambia 
 
 
- ONU 
 
 
Indirizzi utili: 
 
 
Sigle, fatti, accordi: 
- ONU 
- Fame 
 
Fatti sparsi... 
 
197? 
James Tobin, economista americano, consigliere di Kennedy, premio Nobel, pensa a un modo per frenare la volatilità dei tassi di cambio fra le monete dopo la fine degli accordi di Bretton Woods sulle parità delle monete del 1971. 
Oggigiorno si pensa che una tassa sulle transazioni finanziarie (costituite nel 99% da speculazioni, e valutate in 1500MLD$/giorno nel 2001 - miliardi di dollari USA) possa rendere circa 180/220MLD$ all’anno (dati ONU), mentre si stima che 225MLD$ siano sufficienti per eliminare le peggiori forme di povertà e garantire un’adeguata protezione dell’ambiente (dati Banca Mondiale). E allora perché non si fa nulla? 
 
 
Dicembre 1984 
Una fuga di gas nello stabilimento Union Carbide di Bhopal (India), dove si fabbricano insetticidi per la multinazionale americana, fa oltre 16000 morti e provoca gravi danni alla salute a 200.000 persone. 
Libro consigliato: Mezzanotte e cinque a Bhopal, Dominique Lapierre 
 
 
Luglio 1989 
I Pink Floyd sono a Venezia. 
 
 
Novembre 1989 
Cade il muro di Berlino. Me lo scrivo qui perché io c’ero, credevo di vivere in un mondo civile, e c’era ancora il muro di Berlino. 
 
 
Dicembre 1996 
In Colombia viene assassinato Isindro Segundo Gil, un sindacalista. Succede quasi tutti i giorni in Colombia, nel 2000 i sindacalisti assassinati sono stati 128. Di questo sarebbe responsabile indiretta la Coca Cola, tramite una o più aziende indipendenti che ne gestiscono in appalto l’imbottigliamento in America Latina. 
 
 
Luglio 2001 
La multinazionale petrolifera statunitense OXY vuole installare i propri impianti nei territori della tribù Indios colombiana degli U’wa. La multinazionale avrebbe già causato l’estinzione del popolo Guariva e degli Aguaviva. 
 
 
Luglio 2001 
Le manifestazioni pacifiche di contorno al G8 sono rovinate dal comportamento distruttivo di una minoranza, i cosiddetti “Black block”. Le forze di polizia si dimostrano incapaci di contenere questo migliaio di vandali piuttosto ben versati in “guerriglia”, non solo, caricano i manifestanti pacifici, sottoponendoli a brutalità sia nelle piazze di Genova, sia in caserma. La scuola sede del Genova Social Forum, un gruppo di coordinamento che si è assunto l’erculeo compito di coordinare le oltre 600 organizzazioni che manifestano in Genova, è oggetto di una perquisizione condotta con metodi violenti e brutali, indegni di un paese civile. Alcuni amici miei c’erano. Servirà tempo perché se ne venga a capo. Italia, unico paese al mondo che si trova a gestire eventi di questo tipo con due forze di polizia, prefetto, questore, forze speciali nazionali d’intervento, e talmente tanta gente che si spazia da chi si nasconde dietro il ministro dell’interno a chi si è dissociato già sul campo (e questo gli fa onore) ad atti barbarici come la perquisizione della scuola. E se fosse ora di sfoltire un po’ tutti queste persone che incidono sul bilancio dello stato? Meno poteri in conflitto, e responsabilità più chiare. 
Libro consigliato: No logo, Naomi Klein 
 
 
Settembre 2001 
Sembra un film ma invece è la realtà. Qualcuno fa cadere le torri gemelle, due grattacieli di New York, lanciandogli contro due aerei. 
 
 
Ottobre 2001 
Che bello, bombardiamo a tutta forza, facciamogli vedere a questi terroristi che noi siamo ugualmente pazzi e violenti, e non siamo per niente meglio di loro. Forse non l’avevano ancora capito... Il terrorismo lo fanno perché siamo tutti troppo bravi troppo in pace, e allora sai com’è, la noia... E poi con la violenza si risolve tutto, vero? 
 
 
Novembre 2001 
Il 7 anche l’Italia entra “in guerra”, accodandosi al treno americano. No comment. 
Il WTO fa qualche concessione ai paesi poveri in materia sanitaria: i Paesi in via di sviluppo potranno produrre farmaci essenziali senza rispettare i brevetti in mano a multinazionali Americane e Svizzere. Ha poi imposto la graduale eliminazione dei sussidi agricoli (che danno un ingiusto vantaggio ai coltivatori Europei, Giapponesi e Coreani). 
 
 
Dicembre 2001 
La violenza di Israele contro i Palestinesi si intensifica (missili e carri armati). La violenza dei Palestinesi contro Israele si intensifica (attacchi kamikaze). 
 
 
Gennaio 2002 
Sono ormai oltre 3000 i morti causati dall'attacco all'Afghanistan. 
 
 
Febbraio 2002 
L'ONU approva un trattato contro i "bambini soldato", i bambini addestrati ed usati nelle guerre che insanguinano il mondo: sarebbero oltre 300.000, di cui 120.000 in Africa. 85 paesi hanno reclutato minori nelle forze armate; 35 conflitti attualmente in corso vedono l'uso di minori. Al 24 Febbraio i paesi che l'hanno firmato sono 96 e solo 14 l'hanno sottoscritto. 
 
 
Marzo 2002 
Nella civilissima Italia un collaboratore del ministro del Lavoro è brutalmente assassinato. 
 
 
Marzo 2002 
Vertice ONU sull'aiuto ai paesi poveri a Monterrey (Messico). Un miliardo di persone nel mondo vive con una somma inferiore ad un dollaro al giorno; 3 miliardi di persone non hanno accesso a cure mediche; 800 milioni di persone non hanno abbastanza cibo. I delegati dei Paesi poveri dicono che l'estrema miseria è causa di instabilità e terrorismo. L'obiettivo dell'ONU era di convincere i Paesi ricchi a dedicare lo 0.7 % del prodotto interno lordo (PIL) ai poveri. L'Unione Europea ha promesso lo 0,39 entro il 2006. Chirac (Francia) ha proposto una versione aggiornata della "Tobin tax". Gli USA attualmente danno lo 0.1 e hanno promesso lo 0,15. Non vogliono dare aiuti e il poco che danno lo vincolano al fatto che i Paesi aiutati adottino il modello statunitense. 
 
 
Luglio 2002 
Sembra ormai sicuro che verrà istituito il Tribunale Penale Internazionale, anche se molte nazioni non hanno ancora ratificato lo statuto di Roma che prevede l'istituzione di questo tribunale. 
 
 
Maggio 2004 
Mi sono dimenticato di aggiornare questa pagina. Piano piano comunque le pagine sulle singole nazioni crescono. 
Basterebbero 50 miliardi di dollari per dimezzare la povertà nel mondo entro il 2015, obiettivo lanciato dalla FAO nel 1996 e rilanciato dall'ONU nel 2000. Nel 2000 la campagna Millenium Developement Goals è stata sottoscritta da 189 Paesi, e fissa 8 obiettivi da raggiungere entro il 2015: ridurre povertà, assicurare l'istruzione primaria, ridurre mortalità infantile, combattere AIDS, migliorare salute materna, promuovere sostenibilità ambientale uguaglianza sessi e cooperazione. A parte le promesse, finora sono cresciute le spese militari, ma i Paesi ricchi non hanno ancora raggiunto l'obiettivo minimo di destinare lo 0,7% del PIL alla cooperazione. Intanto più di 1 MLD di persone vive con meno di 1 dollaro al giorno. La campagna "No Excuse 2015" vuole ricordare ai Governi il rispetto delle promesse. 
L'Italia dà ancora molto poco. In positivo c'è la "Cooperazione decentrata" cioè la cooperazione che agisce con fondi stanziati dalle Regioni (Piemonte Lombardia ed Emilia fanno già molto). 
 
 
Agosto 2004 
In Irak continuano i rapimenti e gli atti di terrorismo. Terrorismo ceceno in Russia. Non c'è pace in Israele, continuano gli attentati suicidi. In Somalia migliaia di persone muoiono. 
 
 
Finché ci saranno nel mondo persone oppresse o sfruttate, il terrorismo non sarà sconfitto. E le persone oppresse e sfruttate ci sono spesso proprio a causa di quelle nazioni tanto civili che ricorrono a qualsiasi mezzo per ridurre i costi, per guadagnare di più, senza rispetto per gli uomini, senza rispetto per il pianeta.  
Aprile 2002, le persone che pensano solo al loro immediato interesse, alla loro immediata egoistica felicità personale, fregandosene degli altri, sono ancora tante, e sono ancora in grado di fare danni. Me lo scrivo qui perché io ci sono, vorrei vivere in un mondo più civile, e devo fare di più. 
 
 
 
Libri. 
Manuale per l’allenamento del piccolo consumatore - Paolo Landi - EINAUDI 
Niente di vero sul fronte occidentale - Ennio Remondino 
 
 
 
“Intraprendiamo lunghi viaggi e passiamo i mari per vedere cose di cui non ci curiamo affatto quando le abbiamo sotto gli occhi... sia perché di natura siamo freddi verso ciò che ci è vicino e cerchiamo curiosi le cose lontane, sia perché per tutte le cose sfuma il desiderio, quando è facile averle...” - Plinio il Giovane
 
 
 
 
 
 
 
Link veloci: 
Perché sei qui - Perché questo sito - Parliamo di cose “serie” - Italia - Mondo - Scuola - Scienza - Politica - CultUra - Salute - Noia - Sei attivo? Iniziative - Felicità - Seduzione - Donne - Soldi - Pace? - Paura - Economia - Autorità - Controllo - Ecologia - Vita e domande - Oggetti smarriti - Fanzine  - La posta di PK.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com 
 
 
 
Paperinik.Com  
Torna alla home page... - Leggi le Avvertenze e le Modalità d'uso 
 
(C)2001, 2020 Paperinik.com - Le immagini contenute in questo sito sono state realizzate dal PK.com team. Sono Copyright Paperinik.com e non possono essere riprodotte senza autorizzazione - I testi contenuti in questo sito possono essere riprodotti, purché citando e linkando la fonte www.Paperinik.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com