Belgio 
Dicembre 2007 
Niente di fatto per il Governo: resta in carica quello precedente alle elezioni di Giugno, di Guy Verhofstadt, al quale Re Alberto II ha affidato un incarico esplorativo. Né Leterme, né Reynders sono riusciti a formare un nuovo governo. Dati gli eterni contrasti tra la parte vallona (lingua francese) e quella fiamminga (lingua olandese) non ci sarebbe da stupirsi se ci fosse alla fine una divisione sul modello della Cecoslovacchia. 
 
Giugno 2007 
Yves Leterme (cristiano democratico) vince le elezioni nelle Fiandre; Didier Reynders (liberale) vince nella Vallonia. 
 
1993 
Il 14 luglio 1993 vi è stata una revisione della costituzione finalizzata alla creazione di uno stato federale basato su tre livelli: il governo federale con sede a Bruxelles; le tre comunità linguistiche francofona, fiamminga, germanofona; le tre regioni, Regione di Bruxelles-Capitale (con una popolazione di lingua neerlandese e francese, di circa 1M persone), Fiandre (principalmente di lingua neerlandese, con una popolazione di circa 6M), Vallonia (principalmente di lingua francese, con una popolazione di circa 3M) 
 
1970 
A partire all'incirca dal 1970, non esistono più partiti nazionali in Belgio, ma solo partiti fiamminghi o valloni. I tentativi di stabilire partiti nazionali, producono risultati, in termini di voti, inferiori all'1% dell'elettorato. 
 
1960 
Con la divisione tra parte Fiamminga e parte Vallone viene stabilita una frontiera linguistica fu finalmente stabilita. Una parte del territorio di lingua olandese è incorporata nel territorio bilingue di Bruxelles. Comunque, in alcuni comuni delle Fiandre, ufficialmente di lingua olandese, i francofoni mantengono certi diritti, come la possibilità di votare per i partiti francofoni, che non esistono per i fiamminghi nella Vallonia. La storia del Belgio è sempre più dominata dalla crescente autonomia delle sue due comunità principali, fiamminga e vallone.  
 
1940 
La Germania invade nuovamente il Belgio nel 1940, nonostante il Belgio si sia proclamato nuovamente neutrale. 
 
1918 
Il coinvolgimento all'estero del Belgio crebbe dopo la prima guerra mondiale, quando due colonie tedesche, Ruanda e Burundi, vennero affidate al Belgio dalla Società delle Nazioni. La politica belga nell'amministrazione e nello sviluppo socio-culturale di queste nazioni è stata pesantemente criticata, alcuni vedono le decisioni belghe come un fattore significativo nei problemi che afflissero il Ruanda negli anni '90. 
 
1914 
La Germania invade il Belgio, violandone la neutralità, come parte del Piano Schlieffen. La decisione britannica di onorare gli obblighi del trattato quanto quelli della intesa cordiale con la Francia, spinge il Regno Unito nella prima guerra mondiale. 
 
1908 
Nel 1908, la pressione internazionale contro le crudeltà di re Leopoldo diviene così forte che Leopoldo II è costretto a dare la sua proprietà allo stato belga come colonia. Da allora il Congo diviene il Congo Belga, prima di ottenere l'indipendenza nel 1960. 
 
1885 
Il Congo viene dato a re Leopoldo II con la Conferenza di Berlino del 1885. Egli considera il territorio come una sua proprietà privata e lo chiama Stato Libero del Congo. In questo Stato Libero, la popolazione locale viene brutalizzata in cambio della gomma, un mercato in crescita con lo sviluppo degli pneumatici. 
 
26 giugno 1831 
Leopoldo I di Sassonia-Coburgo diventa il primo Re del Belgio. Viene scelto con l'assistenza dei britannici; la neutralità della nazione viene garantita contro future aggressioni militari straniere. 
La lingua ufficiale è il francese e la maggioranza di lingua olandese viene discriminata. Nel corso del secolo XX, il movimento fiammingo riuscirà a diminuire i privilegi dei francofoni. 
 
1830 
A seguito della Rivoluzione belga si ha, con l'appoggio di Parigi e Londra, la formazione del nuovo stato indipendente del Belgio. Il Congresso Nazionale chiede a Leopoldo I di Sassonia-Coburgo, di accettare la Corona del nuovo Paese. 
La Rivoluzione Belga è iniziata dalla minoranza di lingua francese che controlla le industrie e altre fonti economiche e che non vuole vivere sotto un'amministrazione di lingua olandese.  
 
1815 
Dopo la deposizione di Napoleone, nel 1815, il Belgio viene riunito con le province settentrionali in un unico Regno dei Paesi Bassi.  
 
 
 
Il paese presenta evidenti tracce di presenza umana risalente alla preistoria, in particolare nei siti megalitici di Oppagne e di Wéris, ove si riscontrano interessanti dolmen. 
I primi abitanti del Belgio, chiamati Belgi, erano principalmente tribù celtiche che vivevano nella Gallia settentrionale e vennero sopraffatti da Giulio Cesare nel 54 a.C., come egli descrisse nel suo De Bello Gallico. L'attuale nome del paese viene dal termine "Gallia Belgica" in uso presso i Romani.  Si trovano siti funerari romani a Tirlemont /Tienen, Guéronne e a Billemont (trou de Billemont). Si tratta di tumuli con camera sepolcrale e tomba che presentano singolari affinità con le tombe etrusche e sembra possano essere sorte su siti di epoca più antica. 
Dopo il collasso dell'Impero Romano (V secolo), le tribù germaniche invadono la provincia romana della "Gallia". Una di queste popolazioni, i Franchi, installano infine un nuovo regno sotto il governo della dinastia Merovingia. Clodoveo I è il più famoso di questi re: egli si converte alla cristianità e governa dal nord della Francia; il suo impero comprende anche il Belgio. Studiosi cristiani, principalmente monaci irlandesi, predicano la Cristianità e iniziano l'opera di conversione degli invasori pagani. 
I Merovingi hanno vita abbastanza breve, e la dinastia carolingia prende il sopravvento: dopo che Carlo Martello contrasta l'invasione moresca dalla Spagna (721 - Poitiers), Carlo Magno raccoglie gran parte dell'Europa sotto la sua sovranità e viene incoronato come "Imperatore del Sacro Romano Impero" dal Papa (Natale dell'800 d.C.). 
Il feudalesimo europeo diviene la base per la stabilità militare, politica ed economica anche della regione belga. La cristianità fiorisce sotto la protezione di questi governanti e tramite la fondazione di comunità religiose e monasteri, chiese e pellegrinaggi. La regione viene in seguito associata ai Paesi Bassi, quindi passa sotto il dominio della Borgogna prima e della Spagna poi, fino a quando le province protestanti si auto dichiarano indipendenti. Segue la dominazione austriaca a partire dalla pace di Utrecht (1713), e alcuni decenni dopo quella francese sotto Napoleone. 
Lo stato indipendente del Belgio nasce solo nel 1830. 
Il Belgio è ora una monarchia parlamentare e uno stato federale, il cui Capo di Stato è il Re Alberto II. Il sistema politico del Paese si fonda su una complessa struttura confederale. 
 
In Belgio la questione etnica è profondamente legata a quella linguistica ed ha portato alla creazione di uno stato federale unico al mondo nel suo genere. In effetti, nel paese si parlano tre lingue alle quali viene associata l'esistenza di tre gruppi linguistici: fiamminghi (di lingua fiamminga, variante belga del neerlandese, comunemente chiamata in Italia olandese), valloni (di lingua francese ) e tedeschi di lingua tedesca. Ognuno dei tre maggiori gruppi linguistici viene chiamato Comunità, termine che corrisponde ad una suddivisione culturale amministrativa all'interno dello stato federale, accanto ad una ulteriore suddivisione delle Federazione in tre regioni, regioni che non combaciano con la stretta definizione delle comunità descritte. 
 
 
 
Siti: 
 
Libri:  
 
Film: 
 
Iniziative: 
 
 
 
 
 
 
Link veloci: 
Perché sei qui - Perché questo sito - Parliamo di cose “serie” - Italia - Mondo - Scuola - Scienza - Politica - CultUra - Salute - Noia - Sei attivo? Iniziative - Felicità - Seduzione - Donne - Soldi - Pace? - Paura - Economia - Autorità - Controllo - Ecologia - Vita e domande - Oggetti smarriti - Fanzine  - La posta di PK.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com 
 
 
 
Paperinik.Com  
Torna alla home page... - Leggi le Avvertenze e le Modalità d'uso 
 
(C)2001, 2020 Paperinik.com - Le immagini contenute in questo sito sono state realizzate dal PK.com team. Sono Copyright Paperinik.com e non possono essere riprodotte senza autorizzazione - I testi contenuti in questo sito possono essere riprodotti, purché citando e linkando la fonte www.Paperinik.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com