Settembre 2005
L'Iran insiste per continuare sul programma nucleare ad uso civile, garantendo anzi chiedendo alla comunità internazionale tutti i possibili controlli. Gli USA sono scettici e scoraggiano fortemente.
Giugno 2005
Elezioni politiche.
Mahmud Ahmadinejad (ex sindaco di Teheran, di umili origini), fedelissimo dell'ayatollah Alì Khamenei, è il nuovo presidente dell'Iran. Ha fama di ultra-conservatrice, contro il riformismo e l'apertura all'occidente; ma assicura per il proprio governo niente estremismi o oscurantismo; ha vinto con un programma di giustizia sociale e redistribuzione delle ricchezze. Speriamo.
L’Iran (capitale Teheran) fa paura per il suo non voler rinunciare al nucleare. Ha aderito al trattato di non proliferazione atomica; ha aderito al protocollo che consente ispezioni internazionali a sorpresa. La prima centrale atomica dovrebbe entrare in funzione nel 2006 e la sua progettazione era stata affidata 30 anni fa dallo scià ai tedeschi della Siemens.
La Russia si è detta pronta a prendersi le scorie, evitando che qualcosa di pericoloso rimanga in Iran.
C’è ovviamente la paura di utilizzi bellici, anche se nel 2005 tutti dovrebbero sapere che costruire una bomba atomica è cosa semplice, basta avere il materiale fissile.
Teheran dice che si tratta di una scelta strategica legata al futuro delle nuove generazioni, e in effetti dovremmo pensarci pure noi, visto che le nuove tecnologie sono sicure, producono molto meno scorie, non producono inquinamento atmosferico (e effetto serra), e il petrolio può essere usato per scopi infinitamente più utili invece di essere bruciato per produrre energia (con un rendimento molto basso tra l’altro).
Ovviamente le paure dato il regime Iraniano non propriamente di democrazia restano, ma è interessante cogliere questo spunto.
Libro consigliato:
Persepolis - Marjane Satrapi (Lizard editore)
|
![]()
Link copertine:
Autorità - Controllo - CultUra - Diritti - Donne - Ecologia - Economia - Fanzine - Felicità - Finanza - Italia - La posta di PK.com - Mondo - Noia - Oggetti smarriti - Pace? - Parliamo di cose “serie” - Paura - Perché questo sito - Perché sei qui - Politica - Salute - Scuola - Seduzione - Sei attivo? Iniziative - Soldi - Vita e domande
|