Marzo 2008
Rivolta degli agricoltori: scioperano contro l'aumento delle tasse di esportazione e bloccano punti nevralgici. La protesta avviene anche a suono di coperchi e pentole sbattuti in strada, i cosiddetti "cacerolazos".
2007
Christina Kirchner è presidente dell'Argentina. Sogna un'Argentina con maggiore distribuzione del reddito e minore povertà.
Maggio 2003
Il nuovo presidente Argentino è Néstror Kirchner (spalleggiato dall'ex presidente Eduardo Duhalde). Kirchner è l'ex governatore della provincia patagonica di Santa Cruz, provincia ricca da lui amministrata bene. Ha vinto contro Carlos Menem che si è ritirato dopo il primo turno.
Il nuovo presidente deve affrontare per prima cosa la rinegoziazione del debito estero, la riforma delle pensioni, l'aumento inderogabile delle tariffe pubbliche. Kirchner ha già concordato con il presidente del Brasile Lula un rafforzamento del Mercosur (l'area di libero scambio tra Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay).
I disoccupati sono il 18%.
Novembre 2002
Il 67% di bambini e adolescenti vivono sotto la soglia di povertà. Si muore di fame.
Settembre 2002
La situazione Argentina non è migliorata. Aumentano le rapine a mano armata e i sequestri lampo. Sono state convocate nuove elezioni politiche per il prossimo Marzo 2003. L'Argentina ha un'ottima produzione in campo agricolo ed alimentare e potrebbe risollevarsi se il commercio fosse veramente libero (cioè se USA e UE togliessero i sussidi alle proprie agricolture).
Luglio 2002
L'Argentina è allo sfascio. I capitali nelle banche sono congelati e così tutti i titoli emessi (che garantivano rendimenti troppo alti per essere veri). Il Fondo Monetario Internazionale sta cercando una soluzione. Intanto persone che decine d'anni fa erano emigrate in Argentina stanno tornando nei paesi natali.
Circa il 50% dei cittadini vivono sotto la soglia di povertà. La moneta è stata svalutata del 300%, inflazione al 27%, disoccupazione 30%. Il Governo non ha soldi.
Il Governo del presidente Duhalde ha istituito un Tavolo di dialogo nazionale, un organismo di consultazione che deve formulare proposte per uscire dalla crisi. Un primo risultato è un sussidio di 50$ / mese a famiglia per i meno abbienti.
L'Argentina ha comunque prodotti agricoli ed industriali che potrebbero vendere bene all'estero, anche grazie alla svalutazione, se USA e Europa con i sussidi alle proprie produzioni non mettessero fuori mercato i prodotti argentini.
Marzo 2002
Disoccupazione, fame, povertà sono cose reali nell'Argentina, un paese ricco di risorse ma portato in una situazione quasi disperata dalla cattiva amministrazione che ha seguito il periodo della dittatura (oltre 13 anni; 30000 desaparecidos). Corruzione, evasione fiscale, politici incompetenti.
Libri consigliati:
Tutti i libri di Isabel Allende
Iniziative:
CIPSI: raccolta di fondi che consenta a tutti l'accesso all'acqua potabile, www.cipsi.it
|
![]()
Link copertine:
Autorità - Controllo - CultUra - Diritti - Donne - Ecologia - Economia - Fanzine - Felicità - Finanza - Italia - La posta di PK.com - Mondo - Noia - Oggetti smarriti - Pace? - Parliamo di cose “serie” - Paura - Perché questo sito - Perché sei qui - Politica - Salute - Scuola - Seduzione - Sei attivo? Iniziative - Soldi - Vita e domande
|