Luglio 2008
Il 3 luglio, nel corso di un blitz viene liberata Ingrid Betancourt, rapita nel febbraio 2002 dalle FARC.
Le FARC sono il movimento di guerriglia vetero-marxista che dura da più tempo, oltre 40 anni. Dopo lo slancio iniziale, e il periodo in cui facevano esplodere bombe per uccidere polizia e militari, ora se la prendono con i più deboli massacrando donne e bambini e contadini nei villaggi più isolati, per costringerli a coltivare e produrre cocaina.
2008
L'economia della Colombia guidata da Alvaro Uribe continua a crescere (+6.8% nel 2006, +7.5% nel 2007)
Maggio 2003
Le FARC uccidono 10 ostaggi, tra cui il governatore dello Stato di Antioquia Guillermo Gaviria e il consigliere Gilberto Echeverry (ex ministro della difesa) da tempo impegnati in favore della pace; e 8 soldati. Gli omicidi sono stati commessi durante uno scontro con l'esercito colombiano, intervenuto per liberare gli ostaggi. Da alcune parti si vorrebbero scambiare ostaggi civili con guerriglieri FARC in carcere; il governo afferma che è suo dovere perseguire senza tregua e senza compromessi i terroristi.
Maggio 2002
Uribe è eletto presidente della Colombia, circondato da una fame di duro. 2 attentati e 120 morti nei primi 5 giorni di presidenza. Le FARC uccisero il padre di Uribe nel 1983. E' stata imposta una tassa dell'1,2% sul patrimonio per raccogliere fondi per combattere il terrorismo.
La Colombia è ricca di moltissime risorse naturali: solo l'economia estrattiva fattura oltre 2.5 MLD $ l'anno.
Negli ultimi 10 anni la guerra tra Esercito di liberazione nazionale (ELN) e guerriglia (FARC Forze armate rivoluzionarie colombiane), e tra questa e i paramilitari delle AUC (Autodifese unite colombiane) ha fatto oltre 10000 morti. Senza contare la violenza del narcotraffico.
La droga è commerciata direttamente da guerriglieri e paramilitari. Si aggiunge a questo la violenza provocata dal Cartel de la gasolina, che organizza furti di petrolio dall'oleodotto: il petrolio rubato finisce poi ai laboratori che lavorano le foglie di coca.
Diversi progetti internazionali cercano di far sviluppare ai contadini coltivazioni alternative alla coca. Ad esempio il Programma di sviluppo e pace del Magdalena Medio (diretto da padre Franciscode Roux, Gesuita; finanziato dalla Commissione europea con 3.8ML €) sostiene la coltivazione di banane e della palma africana. Diversi dirigenti del programma sono stati assassinati dalle AUC. Nonostante il Plan Colombia, il progetto finanziato dagli USA per sradicare la droga, oltre 20mila ettari su 120mila di tutto il Paese sono coltivati a coca.
FARC. Secondo un rapporto di Pax Christi le principali fonti di finanziamento del FARC sono il narcotraffico, l'estorsione e i sequestri di persona (circa il 70% dei 3000 sequestri che avvengono ogni anno in Colombia). Il governo ha firmato in Gennaio 2002 un accordo che prevederebbe entro il 7 Aprile la tregua. Leader Manuel Marulanda.
AUC. Paramilitari che si finanzierebbero principalemente con il narcotraffico. Comandante Carlos Castano.
ELN. Esercito di liberazione nazionale.
Luglio 2002
Il FARC ha minacciato consiglieri municipali ed alti funzionari pubblici (si parla di 4000 persone minacciate). 73 sindaci hanno già rassegnato le dimissioni. Il governo ha aumentato il dispiegamento dell'esercito e stanziato un premio di 2 milioni di dollari per chi dà informazioni utili alla cattura dei guerriglieri.
Marzo 2002
Il presidente Andres Pastrana ha interrotto il negoziato tra governo e FARC. Il FARC ha rapito Ingrid Betancourt, simbolo della lotta contro corruzione e traffico d'armi.
Il 16 Marzo 02 l'arcivescovo di Cali Isais Duarte (che aveva denunciato la connessione tra narcotraffico e candidati alle legislative del 10 marzo e avrebbe dovuto testimoniare al proposito). ELN e FARC hanno respinto le accuse di coinvolgimento, chiamando in causa il trafficante Diego Leon Montoya, già accusato dell'uccisione di padre Tiberio Fernandez nel 1990 che ne aveva denunciato le crudeltà commesse.
Negli ultimi 20 anni sono stati assassinati 43 preti cattolici. Nel 1989 l'ELN uccise (dicono per errore) Jesus Emilio Jaramillo, vescovo di Arauca.
Libri:
Gabriel Garcia Marquez - Notizia di un sequestro (un romanzo ben scritto, in + vi informerete sulla storia della Colombia fino al 1990 circa)
Dio e Coca - Giacinto Franzoi (Ancora)
|
![]()
Link copertine:
Autorità - Controllo - CultUra - Diritti - Donne - Ecologia - Economia - Fanzine - Felicità - Finanza - Italia - La posta di PK.com - Mondo - Noia - Oggetti smarriti - Pace? - Parliamo di cose “serie” - Paura - Perché questo sito - Perché sei qui - Politica - Salute - Scuola - Seduzione - Sei attivo? Iniziative - Soldi - Vita e domande
|