Jugoslavia: Bosnia Serbia Croazia Slovenia Kosovo Montenegro Macedonia 
Regioni che comprendono culture e religioni differenti erano state coagulate prima parzialmente nel Regno di Iugoslavia nel 1918 e poi nello stato Jugoslavo da Tito nel 1945. 
 
Bosnia Erzegovina: 6 Aprile 1992, le truppe serbe cominciano a bombardare Sarajevo. Guerra civile dal 92 al 95. Nel Dicembre 1995 gli accordi di Dayton hanno messo fine alla guerra, dividendola in Federazione croata-musulmana e Repubblica serba di Bosnia 
Serbia: prima "Repubblica Federale di Jugoslavia" poi Serbia + Montenegro è stata "successore legale" della ex Jugoslavia dal 1991; nel 2006 il Montenegro è diventato indipendente 
Montenegro: separato dal 2006 dalla Serbia; 
Slovenia: indipendente dal 1991; 
Croazia: indipendente dal 1991; 
Kosovo: ha dichiarato l'indipendenza il 17 febbraio 2007; dopo essere stato sotto amministrazione ONU dopo la guerra del 99; 
Macedonia: indipendente dal 1991; 
 
 
Gennaio 2007 
Il Kosovo continua a vivere la sua condizione di non-stato (per il diritto è parte integrante della Serbia, di fatto è un protettorato internazionale per la risoluzione 1244 delle Nazioni Unite), dove l'economia dipende dagli aiuti internazionali e il 70% della popolazione è disoccupata.  
 
Maggio 2005 
La Germania inizia il rimpatrio di profughi dal Kosovo. Sarebbero circa 50000 tra cui oltre 30000 Rom (appartenenti alla minoranza zingara; si teme possano essere ancora oggi discriminati). 
 
Marzo 2004 
Nel Kosovo l'odio razziale rimane forte. Le forze internazionali non sono riuscite a migliorare la situazione, nonostante le forti spese. Gli albanesi vogliono l'indipendenza, i serbi non vogliono concederla. Bruciano monasteri ortodossi incendiati dagli albanesi. Mitrovica è in pratica ancora divisa in due dal fiume Ibar; un simbolo dell'attuale fallimento delle Nazioni Unite. Se si definisse una divisione politica (e non solo in cantoni come qualcuno propone) la parte a nord di Mitrovica potrebbe passare sotto l'influenza di Belgrado. Potrebbero però saltare gli accordi di Dayton del 1995 
 
Marzo 2002 
Attuale presidente confederale Jugoslavo: Kostunica. Capo del governo Serbo: Zoran Djindjic. 
I processi del tribunale internazionale contro i colpevoli (stando a prove ormai accertate: Milosevic, Karadzic, Mladic, tanto per fare solo qualche nome) sono in corso. Imputato anche l'attuale presidente serbo in carica, Milutinovic 
Si stanno aprendo altri tribunali internazionali per ristabilire un minimo di giustizia dopo la fine di altri conflitti. Sarebbe auspicabile l'introduzione di un Tribunale Internazionale Permanente chiamato a giudicare i gravi crimini di guerra. 
Lo hanno fatto, clic qui
 
Novembre 2001: il Kosovo, regione a prevalenza albanese con presidente Rugova, vuole proclamare l'autonomia. 
 
27 aprile 1992 
Disgregazione 
Conflitto. Stragi, fosse comuni (876 già scoperte solo in Kosovo), campi di concentramento, pulizia etnica. Vukovar e Srebrenica. Sembrano cose da seconda guerra mondiale e sono successe mentre io sono vivo. 
 
7 aprile 1963 
Lo stato prende il nome di "Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia - Socijalistic(ka Federativna Republika Jugoslavija (SFRJ)" dal 7 aprile 1963. 
 
29 novembre 1945  
Lo stato prende il nome Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia - Federativna Narodna Republika Jugoslavija (NFRJ) dal al . 
 
1945 
Nasce la "Seconda Jugoslavia" ("Druga Jugoslavija"). 
Immediatamente a seguito della seconda guerra mondiale nasce uno stato socialista successivamente chiamato "Democrazia Federale di Jugoslavia - Demokratska Federativna Jugoslavija (DFJ)" dal 10 agosto 1945 al 29 novembre 1945. In accordo con il Patto Tito-Šubašic', il nome ufficiale del Paese non rivela la forma istituzionale (repubblica o monarchia) che sarebbe dovuta essere decisa dalla Costituente. 
 
1941 
Nel 1941, La Jugoslavia venne occupata dalle Potenze dell'Asse. 
 
3 ottobre 1929 
Lo stato adotta la denominazione di Regno di Jugoslavia (Kraljevina Jugoslavija) 
 
1 dicembre 1918 
Nasce la "Prima Jugoslavia" ("Prva Jugoslavija"). 
Lo stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi, nato il 29 ottobre 1918 da quello che rimaneva dell'Impero Austro-Ungarico, non essendo stato riconosciuto internazionalmente si unisce al Regno di Serbia e a quello del Montenegro andando a formare ufficialmente il 1^ dicembre 1918 il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. 
 
 
 
 
 
 
 
 
Link veloci: 
Perché sei qui - Perché questo sito - Parliamo di cose “serie” - Italia - Mondo - Scuola - Scienza - Politica - CultUra - Salute - Noia - Sei attivo? Iniziative - Felicità - Seduzione - Donne - Soldi - Pace? - Paura - Economia - Autorità - Controllo - Ecologia - Vita e domande - Oggetti smarriti - Fanzine  - La posta di PK.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com 
 
 
 
Paperinik.Com  
Torna alla home page... - Leggi le Avvertenze e le Modalità d'uso 
 
(C)2001, 2020 Paperinik.com - Le immagini contenute in questo sito sono state realizzate dal PK.com team. Sono Copyright Paperinik.com e non possono essere riprodotte senza autorizzazione - I testi contenuti in questo sito possono essere riprodotti, purché citando e linkando la fonte www.Paperinik.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com