Venezuela 
Un paese relativamente democratico, presidente Hugo Chavez. Di lui si dice che sia arrogante e manchi di rispetto per le persone e le istituzioni. Si dice anche che si stia opponendo alla corruzione. 
Povertà, corruzione, crescente potere dell'esercito sono altre caratteristiche di questo paese che basa la sua economia sul petrolio. 
 
26 Settembre 2010 
Il Partido Socialista Unido de Venezuela (di Chavez) vince le elezioni parlamentari ma va sotto i due terzi, e quindi non ha la maggioranza che gli avrebbe garantito mani libere nell'assemblea. La popolarità di Chavez è in calo per svariati problemi: sicurezza, crisi del sistema idrico ed elettrico. 
 
Dicembre 2007 
I venezuelani bocciano (ma solo al 50.7%) la riforma proposta da Chavez che gli avrebbe permesso tra l'altro di ripresentarsi come Presidente all'infinito, e di ampliare i suoi poteri (esproprio della proprietà privata, controllo su riserve valuta estera). Chavez sarebbe diventato in pratica un piccolo dittatore. Ma non è escluso che ci riprovi. 
 
Agosto 2004 
Referendum revocatorio contro Chavez. Chavez vince il referendum e rimane presidente. 
 
Aprile 2004 
Sempre manifestazioni contro Chavez. Si vorrebbe un "referendum revocatorio" per mandare a casa il Presidente. 
 
Gennaio 2003: Pare che Chavez si stia opponendo in modo forte alla corruzione imperante, e si trovi contro gli industriali e alcuni dei responsabili della corruzione stessa, che possiedono il 90% dei mezzi di informazione. Gli operai del settore del petrolio (una minoranza privilegiata pari al 7% della forza lavoro) sono in sciopero. 
 
Dicembre 2002: continuano le manifestazioni contro Chavez che potrebbe indire un referendum per stabilire se rimanere o lasciare. 
 
Ottobre 2002: un milione di cittadini marcia per le vie di Caracas chiedendo le dimissioni di Chavez. Tre giorni dopo massiccia manifestazione di sostegno al presidente. Carlos Ortega, leader della confederazione dei lavoratori, Carlos Fernandez, capo degli industriali, hanno chiesto le dimissioni del presidente o l'indizione di nuove elezioni. José Vicente Rangel, vicepresidente, ha detto che l'unica via costituzionale per rimuovere il presidente è il referendum possibile solo a metà mandato (quindi entro metà 2003). ONU, UE e Organizzazione degli Stati Americani hanno invitato i venezuelani alla calma e al rispetto delle procedure democratiche,ù. 
 
Aprile 2002: il presidente oscura le televisioni private. Uno sciopero dei lavoratori sta bloccando la produzione del Petrolio. Si teme un colpo di stato. 
Il colpo di stato avviene ma il presidente ritorna al potere in 3 giorni, punendo gli Industriali artefici del colpo di stato. 
 
 
 
 
 
 
 
Link veloci: 
Perché sei qui - Perché questo sito - Parliamo di cose “serie” - Italia - Mondo - Scuola - Scienza - Politica - CultUra - Salute - Noia - Sei attivo? Iniziative - Felicità - Seduzione - Donne - Soldi - Pace? - Paura - Economia - Autorità - Controllo - Ecologia - Vita e domande - Oggetti smarriti - Fanzine  - La posta di PK.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com 
 
 
 
Paperinik.Com  
Torna alla home page... - Leggi le Avvertenze e le Modalità d'uso 
 
(C)2001, 2020 Paperinik.com - Le immagini contenute in questo sito sono state realizzate dal PK.com team. Sono Copyright Paperinik.com e non possono essere riprodotte senza autorizzazione - I testi contenuti in questo sito possono essere riprodotti, purché citando e linkando la fonte www.Paperinik.com 
Segnala e diffondi Paperinik.Com - Scrivi a Paperinik.com